SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE DEL PARCO MED WIND
Il nostro metodo: ascolto e consenso
IL SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE
Il progetto è stato sviluppato nel rispetto dei più rigidi criteri di tutela ambientale e di compatibilità con il territorio nel quale si inserisce, e pertanto gode del pieno supporto delle più importanti associazioni ambientaliste.
LA PROTEZIONE DEL PAESAGGIO
Il progetto è stato sviluppato nel rispetto dei più rigidi criteri di tutela ambientale e di compatibilità con il territorio nel quale si inserisce, e pertanto gode del pieno supporto delle più importanti associazioni ambientaliste.
L’ASCOLTO DEGLI STAKEHOLDER
Sono in corso colloqui con principali stakeholder e nei prossimi mesi verrà definito il layout ottimale.
LA TECNOLOGIA “FLOATING”
Le strutture che sostengono le grandi pale del Parco Eolico non saranno infisse nel fondale sottomarino ma fissate con un avanzato sistema di ancoraggi riducendo in modo significativo l’impatto sull’ambiente, in un’area di mare scelta in base alla profondità (che varia dai 100 ai 600 metri). Il layout sarà definito per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulle attività antropiche.
LA TECNOLOGIA PER L’AMBIENTE
Una turbina eolica floating è montata su una piattaforma galleggiante sull’acqua. Le turbine eoliche galleggianti consentono lo sfruttamento dell’energia eolica in luoghi particolarmente favorevoli dal punto di vista della ventosità, che prima non potevano essere sfruttati a causa della profondità dei fondali. I parchi eolici galleggianti possono quindi aumentare di molto la superficie marina disponibile per l’installazione di parchi eolici offshore, rendendo possibile sfruttare aree con fondali troppo profondi per turbine eoliche fisse, come ad esempio al largo del Mar Mediterraneo.
In questo modo le turbine eoliche galleggianti possono essere posizionate più lontano dalla costa: ciò aiuta a ridurre sensibilmente, nel caso di Med Wind ad annullare del tutto, l’impatto paesaggistico e a sfruttare venti più potenti e costanti.
I VANTAGGI PER L’AMBIENTE
La tecnologia floating consente di evitare trivellazioni e lascia intatto l’ambiente marino circostante. Inoltre, la notevole distanza dalla terraferma abbatte completamente l’impatto visivo e il sistema, nel suo complesso, rappresenta un’alternativa unica e più efficiente, rispetto alle installazioni eoliche di terra o il solare di terra. Dunque l’eolico galleggiante offshore è una delle nuove frontiere nel settore delle energie rinnovabili poiché consente di sfruttare venti forti e stabili, fattori che si possono trovare solo in mare aperto.
L’Associazione Nazionale Energie Rinnovabili (Anev) nel presentare il manifesto sull’eolico offshore, ha sottolineato le incredibili potenzialità degli impianti galleggianti, soprattutto per le caratteristiche del Mediterraneo.
Le pale a sostegno della fauna marina
Su ogni pala è prevista l’installazione di radar e telecamere in grado di tracciare e segnalare gli spostamenti dei cetacei presenti nel Mediterraneo e a monitorare i tracciati migratori dell’avifauna. Sono inoltre previsti alloggiamenti idonei a consentire agli uccelli migratori di posarsi e quindi riposare durante i voli di trasferimento tra Africa ed Europa. Le basi flottanti delle pale eoliche offshore tendono a trasformarsi gradualmente in barriere artificiali. Questo attira molluschi e piccoli pesci che si nutrono di plancton, producendo così un effetto calamita nell’intera catena alimentare, arricchendo la biodiversità delle aree marine interessate.
La ricerca e lo studio per l’ambiente marino
La realizzazione del Parco include la possibilità di mettere in campo una serie di attività a tutela dell’ecosistema dove sorgerà il Parco. Per questo motivo è in corso una campagna oceanografica dell’area, in collaborazione con eccellenze nazionali quali la Marina Militare e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. I risultati di tali analisi, mai fatte in questo tratto di mare in modo tanto approfondito, verranno messi a disposizione della comunità scientifica, a fini di studio e preservazione di un ecosistema unico.