IL PRIMO PARCO EOLICO OFFSHORE FLOATING NEL MEDITERRANEO

Collocato nel canale di Sicilia, sarà composto da 190 turbine galleggianti (“floating”) per una potenza installata di 2,8 GW e una produzione annua stimata di 9TWh. Rappresenta il primo impianto di questo tipo nel Mar Mediterraneo. Una volta a regime consentirà la chiusura di tre centrali climalteranti.

14, 0 MW

Potenza unitaria delle turbine

Min. 0 km

Distanza dalla costa

146 m / 0 m

Altezza hub / Altezza max. complessiva

0 /Gwh/y

Produzione annua

300/ 0 m

Profondità dei fondali

CRONOPROGRAMMA

PRIMA METÀ DEL 2020
Presentazione dello scoping e richiesta STMG
MAGGIO 2021
Osservazioni del Ministero della Transizione Ecologica
ENTRO IL 2023
Conclusione della fase di permitting
ENTRO IL 2025
Realizzazione dell’impianto
DAL 1º GENNAIO 2026
Entrata in produzione

COME FUNZIONA UN PARCO EOLICO OFFSHORE:

Un Parco Eolico offshore è costituito da un sistema di turbine installate a decine di chilometri dalla costa

In mare aperto è possibile sfruttare al meglio la forza del vento, perché è più intensa e quindi più produttiva

Le turbine eoliche possono essere disposte secondo formazioni a stormo, a delta o a filari lineari

L’energia cinetica del vento fa muovere le grandi pale eoliche

La forza delle pale attiva un generatore, permettendo così la produzione di elettricità

Mediante cavi sottomarini l’elettricità viene trasmessa alle centrali elettriche

Renexia, fondata nel 2011, è specializzata nella costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e ha progettato e realizzato progetti significativi in ambito eolico, come US Wind nel Maryland, USA

"Per l’Italia e per la Sicilia sarà un investimento che avrà un significativo impatto sull’economia dell’isola anche sul fronte dell’occupazione"
Riccardo Toto
Direttore Generale Renexia